La facilità di esecuzione presso l’ambulatorio medico, l’ottima efficacia del trattamento, la rapidità di effettuazione, consentono di non interrompere la normale attività lavorativa e non ultimo una completa autonomia di gestione.
Infatti, il trattamento di scleromousse viene effettuato in un normale ambulatorio, attraverso l’uso di siringhe con utilizzo di un prodotto sclerosante introdotto con aghi da insulina, dopo che la cute viene trattata con un prodotto battericida.
L’ecografia permette di individua la vena da trattare e sotto guida ecografica viene introdotto l’ago e successivamente una quantità di mousse che normalmente non supera i 5-10 ml (la quantità massima è di 20 ml).
La sclerosi del vaso avviene dopo pochi secondi e in seguito a manovre di compressione e oscillazione della sonda la mousse si diffonde nelle vene interessate da reflusso e da ectasia.
La procedura di scleromousse ha la durata di 2-3 minuti, la schiuma viene seguita millimetricamente lungo il suo decorso nel vaso venoso principale e collaterale. La mousse eccedente viene eliminata per via venosa e catabolizzata. La mousse agisce sulle pareti venose dove l’endotelio risulta essere danneggiato.
Successivamente alla scleroterapia verrà utilizzata una calza elastica con una compressione di II grado.
I successivi controlli verranno effettuati dopo 20 giorni dalla procedura.
Sono possibili dei trattamenti complementari dopo 20 giorni nei casi in cui vi siano dei rami venosi residui o rimasti canalizzati.