Autore: sebastiano.pollina@gmail.com

Laser per rimozione Nei

Laser per rimozione Nei


Quali nei possiamo rimuovere attraverso il laser?

Il laser è utilizzato per rimuovere diversi tipi di nei, ma la fattibilità e la sicurezza del trattamento dipendono dal tipo specifico di neo, dalla sua profondità e dalla sua posizione. Ecco alcuni tipi comuni di nei che possono essere rimossi attraverso il laser:

  1. Nevi non displastici: I nei non displastici, noti anche come nevi benigni o nevi comuni, sono spesso rimovibili con il laser. Questi sono nevi non cancerogeni e possono essere rimossi principalmente per ragioni estetiche o se causano irritazione.

  2. Nevi di Giunzione: Questi sono nevi pigmentati che si trovano alla giunzione tra la superficie della pelle e lo strato sottostante. Possono essere trattati con il laser, ma la decisione dipende dalla valutazione del dermatologo.

  3. Nevi intradermici: Questi sono nevi che si trovano all’interno della pelle e sporgono meno rispetto ai nevi di giunzione. Possono essere rimossi con il laser.

  4. Nevi congeniti: Alcuni nevi congeniti, cioè presenti alla nascita, possono essere rimossi con il laser se sono benigni e non troppo grandi o profondi.

  5. Nevi di colore: I nevi di colore, spesso associati a condizioni come il nevo displastico, devono essere attentamente valutati da un dermatologo. La rimozione laser può essere una opzione, ma potrebbe essere necessaria un’escissione chirurgica in alcuni casi.

  6. Nevi dermocitolitici: Questi nevi possono essere rimossi tramite il laser CO2, se il dermatologo lo ritiene appropriato.

È importante notare che la rimozione di un neo dovrebbe essere effettuata da un dermatologo o un chirurgo esperto, in quanto la valutazione accurata della natura del neo è essenziale per determinare il trattamento più adeguato e minimizzare i rischi. La rimozione del neo mediante laser può comportare un certo grado di disagio e richiede cure post-trattamento per evitare complicazioni.


Rimozione dei nei: laser o asportazione?

La scelta tra la rimozione dei nei tramite il laser o l’asportazione chirurgica dipende dalla natura del neo, dalle preferenze del paziente e dalla raccomandazione del dermatologo o del chirurgo plastico. Ecco un confronto tra i due metodi:

  1. Rimozione dei Nei con il Laser:

    • Indicazioni: I laser vengono spesso utilizzati per rimuovere nevi non cancerogeni, come nevi comuni, nevi di giunzione e nevi intradermici, per motivi estetici o se causano fastidi.
    • Vantaggi: Questo metodo è meno invasivo rispetto all’asportazione chirurgica e di solito richiede meno tempo per la guarigione. In genere, causa meno cicatrici e sanguinamento rispetto all’asportazione chirurgica.
    • Svantaggi: Non è adatto per la rimozione di tutti i tipi di nevi, soprattutto quelli sospetti o displastici che richiedono un’analisi microscopica.
  2. Asportazione Chirurgica dei Nei:

    • Indicazioni: L’asportazione chirurgica è solitamente raccomandata per nevi che sono sospetti di essere cancerogeni (melanomi) o nevi che sono troppo grandi, profondi o situati in zone sensibili. Viene anche utilizzata quando è necessaria una diagnosi patologica precisa.
    • Vantaggi: Questo metodo offre una maggiore precisione nella rimozione dei nevi, il che è cruciale per valutare la presenza di cellule cancerose. Può essere utilizzato per rimuovere nevi di qualsiasi dimensione e tipo.
    • Svantaggi: L’asportazione chirurgica può richiedere punti di sutura e comporta una guarigione più lenta rispetto al laser. Possono verificarsi cicatrici permanenti, anche se possono essere minimali con tecniche chirurgiche avanzate.


La rimozione dei nei può generare cicatrici?

Sì, la rimozione dei nei può generare cicatrici, ma la presenza e l’intensità delle cicatrici dipendono da diversi fattori, tra cui il metodo utilizzato per la rimozione, la dimensione e la posizione del neo, la tendenza individuale alla formazione delle cicatrici e la cura post-operatoria. Ecco un’analisi più dettagliata:

  1. Asportazione Chirurgica: L’asportazione chirurgica dei nei comporta la rimozione del neo mediante incisione e sutura della pelle circostante. In questo caso, è probabile che si formino cicatrici. Tuttavia, la dimensione e la visibilità della cicatrice dipenderanno dalla competenza del chirurgo nel chiudere l’incisione, dalla posizione del neo e dalla cura post-operatoria. Alcuni chirurghi utilizzano tecniche di sutura avanzate per ridurre al minimo le cicatrici.

  2. Rimozione con il Laser: La rimozione dei nei con il laser può causare cicatrici molto meno visibili rispetto all’asportazione chirurgica. Tuttavia, anche in questo caso, la formazione di cicatrici è possibile, soprattutto se la pelle non guarisce correttamente dopo il trattamento. La formazione di cicatrici può variare in base al tipo di laser utilizzato e alla competenza dell’operatore.

  3. Nevi Benigni vs. Nevrosi Sospetti: La rimozione di nevi benigni (non cancerogeni) tende a comportare cicatrici meno visibili rispetto alla rimozione di nevi sospetti di essere cancerogeni (melanomi). Nella rimozione di nevi sospetti, la necessità di una diagnosi accurata può richiedere incisioni più ampie e un controllo più approfondito dei margini del tessuto.

  4. Cura Post-Operatoria: La cura post-operatoria è cruciale per minimizzare le cicatrici. Seguire le indicazioni del medico, come mantenere pulita e asciutta l’area trattata, proteggere la cicatrice dalla luce solare e applicare creme o gel per cicatrici, può contribuire a migliorare l’aspetto delle cicatrici.

In generale, è importante discutere con il proprio medico o chirurgo plastico le aspettative sulla formazione delle cicatrici prima di procedere alla rimozione di un neo. Se si ha una predisposizione a formare cicatrici anomale o se si è preoccupati per l’aspetto delle cicatrici, è fondamentale comunicare queste preoccupazioni al medico prima dell’intervento.


Quanto è importante la prevenzione dei nei?

La prevenzione dei nei è importante poiché alcuni nevi, sebbene la stragrande maggioranza siano benigni, possono diventare cancerogeni, in particolare il melanoma, una forma grave di cancro della pelle. Ecco perché la prevenzione riveste un ruolo cruciale nella protezione della salute della pelle:

  1. Prevenzione del Cancro della Pelle: Evitare l’eccessiva esposizione ai raggi UV, sia dal sole che dalle lampade abbronzanti, è fondamentale per ridurre il rischio di sviluppare il melanoma e altri tipi di cancro della pelle. L’uso di creme solari ad ampio spettro, l’indossare cappelli, occhiali da sole e abbigliamento protettivo può aiutare a prevenire danni alla pelle e la formazione di nevi atipici.

  2. Auto-Esami Regolari: L’auto-esame della pelle è una pratica importante per la prevenzione del melanoma. Periodicamente, esaminare attentamente la pelle alla ricerca di cambiamenti nei nevi esistenti o la comparsa di nuovi nevi può aiutare a rilevare precocemente eventuali segni sospetti.

  3. Protezione Solare: L’applicazione corretta e regolare di creme solari con SPF adeguate è essenziale per proteggere la pelle dai danni UV. Questo non solo previene il rischio di sviluppare nevi irregolari, ma protegge anche dai danni al DNA che possono portare al cancro della pelle.

  4. Evitare l’Abbronzatura Artificiale: L’uso delle lampade abbronzanti è stato associato a un aumento del rischio di melanoma. Evitare l’abbronzatura artificiale è fondamentale per la prevenzione.

  5. Esami Dermatologici Regolari: Gli esami dermatologici regolari condotti da un professionista della pelle possono aiutare a rilevare precocemente cambiamenti sospetti nei nevi e altri segni di cancro della pelle.

  6. Stile di Vita Sano: Mantenere uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata e l’evitare il fumo, può contribuire a mantenere una pelle sana.

  7. Educazione sulla Pelle: È importante essere istruiti sulla protezione della pelle fin dall’infanzia e insegnare ai bambini le pratiche sicure al sole.

La prevenzione dei nei e la protezione della pelle dovrebbero essere una parte integrante della routine di cura della pelle di ciascuno, specialmente nelle regioni con un’intensa esposizione solare. Consultare un dermatologo per valutare i rischi individuali e per ricevere consigli sulla prevenzione è una pratica importante per la tutela della salute della pelle

A cosa serve la mappatura dei nei?

La mappatura dei nei, anche conosciuta come esame della mappatura dei nevi o mappatura dei nevi corporei, è un processo in cui vengono registrate e valutate tutte le escrescenze cutanee (nevi) presenti sulla pelle di una persona. Questo procedimento serve a diversi scopi importanti:

  1. Monitorare i Cambiamenti: La mappatura dei nei permette di tenere traccia delle dimensioni, dei colori e delle forme dei nevi presenti sulla pelle. Questo rende più facile rilevare eventuali cambiamenti significativi nei nevi nel corso del tempo, il che potrebbe essere un segnale di potenziali problemi, come il melanoma o altri tipi di cancro della pelle.

  2. Rilevare Segni Sospetti: Durante la mappatura dei nei, i medici o i dermatologi possono identificare nevi che sembrano atipici o sospetti. Questi nevi possono essere oggetto di ulteriori esami o rimozione per escludere la presenza di cancro della pelle.

  3. Prevenzione e Istruzione: La mappatura dei nei è un’opportunità per educare i pazienti sulla prevenzione del cancro della pelle e su come eseguire auto-esami regolari per rilevare cambiamenti nei loro nevi. Questa istruzione può essere preziosa per la salute a lungo termine.

  4. Diagnosi e Trattamento Precoci: La mappatura dei nei può aiutare a rilevare precocemente il melanoma o altre condizioni cutanee, consentendo diagnosi e trattamento tempestivi. Il melanoma, se rilevato nelle fasi iniziali, è più curabile.

  5. Valutazione del Rischio Individuale: Per alcune persone, la mappatura dei nei può aiutare a valutare il loro rischio individuale di sviluppare il melanoma o altri tipi di cancro della pelle. Questo può influenzare le raccomandazioni per la prevenzione e la sorveglianza a livello dermatologico.

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO

Continua a leggere

Open Day Filler

Open Day Filler

Open Day Filler

Visite di Medicina Estetica

Unisciti a noi

“Medical Space” Open Day Filler


Martedì 30 Maggio 2023, dalle 10:00 alle 19:00,  Medical Space di Ragusa è lieta di ospitare uno speciale Open Day Filler, con consulenza medica estetica GRATUITA e Bo**x e Filler.

Già da oggi è possibile programmare una consulenza GRATUITA  e approfittare della Promo Filler durante tutta la giornata del 30 Maggio.

Open Day Filler

  • Filler Labbra

  • Bo**x Fronte e Lacrimale

  • Biorivitalizzanti Viso

Martedì 30 Maggio 2023, dalle 10:00 alle 19:00
Bo**x – € 200 Fronte
Bo**x – € 250 Fronte e Lacrimale
Bo**x – € 80 Lacrimale

Ulteriori opzioni di trattamento:

Neauvia, 1 ml — € 250
Menarini, 1 ml – € 150
Ibsa, 2 ml — € 300
Radiesse, 3 ml – € 350


Medical Space è orgogliosa di aprire le porte della propria struttura agli esperti di salute, benessere e bellezza dell’area Sicilia, offrendo ai propri pazienti, trattamenti e servizi della massima qualità. Unisciti a noi!

  • La promozione scade 30 giorni dopo l’acquisto.
  • L’importo pagato non scade mai.
  • Prenotazione obbligatoria.
  • Limite 1 per visita.
  • Tutti i beni o servizi devono essere utilizzati dalla stessa persona che prenota.
  • Annullamento prenotazione entro 24 ore prima

Pronto/a ad iniziare?
Compila il modulo sottostante o chiamaci per fissare il tuo appuntamento.

Cosa aspettarsi durante la tua consulenza…
La valutazione generale e la consulenza consistono in un’analisi della cute e degli inestetismi viso da parte dello Specialista e un’impedenziometria corpo con Inbody.

La nostra scansione completa della composizione corporea rivela informazioni importanti riguardanti la composizione corporea, il grasso, la massa muscolare e la densità ossea.

CHIAMACI 0932 1911154

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Scrivi la tua mail
Indicaci come possiamo contattarti
Scegli dal menù a tendina il campo di interesse
Inviaci la tua richiesta d'informazione

Continua a leggere

macchie sulla pelle

Macchie sulla pelle

Macchie sulla Pelle

La rimozione delle macchie sulla pelle può essere effettuata utilizzando una tecnologia laser chiamata Q-switched. Questo tipo di laser è particolarmente efficace per eliminare le macchie scure sulla pelle, come quelle causate dal sole, dall’età o dal melasma.

Il laser Q-switched funziona emettendo brevi impulsi di luce ad alta energia sulla zona della pelle interessata. Questi impulsi di luce penetrano nella pelle senza danneggiare i tessuti circostanti e vengono assorbiti dalla melanina presente nelle macchie scure. L’energia del laser provoca quindi la frammentazione delle particelle di melanina in modo che il sistema immunitario del corpo possa eliminarle naturalmente.

La rimozione delle macchie con il laser Q-switched è un procedimento non invasivo e relativamente veloce. La maggior parte dei pazienti sperimenta solo una lieve sensazione di calore durante il trattamento, che dura solitamente pochi minuti. Tuttavia, in alcuni casi, il trattamento potrebbe essere un po’ scomodo e il medico può utilizzare una crema anestetica per ridurre il disagio.

Dopo il trattamento, è normale notare una leggera rossore sulla pelle, ma questo scompare di solito entro poche ore. Inoltre, potrebbe essere necessario eseguire più sedute di trattamento per raggiungere il risultato desiderato. Il numero di sedute dipende dalle dimensioni e dal tipo di macchia da trattare.

In generale, la rimozione delle macchie con il laser Q-switched è un’opzione sicura ed efficace per coloro che desiderano migliorare l’aspetto della loro pelle. Tuttavia, è importante scegliere un medico esperto e qualificato per eseguire il trattamento e seguire attentamente le istruzioni post-trattamento per ottenere i migliori risultati possibili.

Compila il form

Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo a breve per fornirti tutte le
informazioni necessarie sui nostri servizi e trattamenti medici.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Scrivi la tua mail
Indicaci come possiamo contattarti
Scegli dal menù a tendina il campo di interesse
Inviaci la tua richiesta d'informazione

Continua a leggere

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle nostre promozioni.

ORARI DI APERTURA

  • Lun – Ven
    09:00 – 20:00
  • Sabato
    10:00 – 18:00

LINK UTILI

Privacy Policy
INFO

Via Gen. Salv. La Rosa, 4, 97100 Ragusa
+39 389 598 4156
+39 0932 191 1154
info@beautyspace.it
PEC: beautyspacesrl@pec.it
P.IVA: 01739340881

ORARI DI APERTURA

Lun – Ven: 08:30 - 13:00 
15:30 - 20:00
Sabato: 08:30 - 18:00
Domenica: Chiusi

Privacy Policy

©2022 Medical Space. Tutti i diritti riservati.
Designed with care by Ideology | Creative Studio

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è pienoRitorna allo shop